CS Communication Services - Comunicazione - Immagine - Segnaletica - Information Technology - Design

Segnaletica

Segnaletica Direzionale

L’esperienza dei professionisti CS in tema di wayfinding e progettazione di sistemi segnaletici complessi inizia 1978, consolidandosi nel tempo anche attraverso la collaborazione con grandi maestri, come Bob Noorda e Giulio Cittato.

L’attività progettuale si sviluppa in ottica di “problem solving”, con l’obiettivo di definire e realizzare soluzioni concrete ed efficaci che risolvano i problemi di orientamento all’interno di strutture complesse tramite un approccio interdisciplinare, basato su procedure e metodologie ben collaudate.

La specifica esperienza in comunicazione e corporate identity garantisce soluzioni in grado di raggiungere gli scopi di razionalizzazione e ottimizzazione del sistema informativo e di orientamento coerenti con gli obiettivi dati.

Segnaletica turistica

Valorizzare le risorse artistiche, culturali e urbanistiche è problema che richiede un approccio specifico e multidisciplinare.
La questione dell'orientamento e quindi della segnaletica turistica riveste in questo settore un valore fondamentale, come quello della piena valorizzazione di territori, città d’arte, patrimonio monumentale, emergenze e tipicità.

Tra gli altri, i progetti di segnaletica turistica pedonale di Ferrara e Modena hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale dell’UNESCO Italia.

La progettazione di sistemi segnaletici funzionali è un tema fondamentale e delicato che coinvolge tutti gli ambienti complessi ove esista il problema della mobilità. Sistemi come quelli costituiti dai centri urbani richiedono soluzioni articolate, non semplicistiche, che tengano insieme i diversi punti di vista e gli interessi in gioco.

Il tema è delicato perchè la segnaletica deve indurre al realizzarsi di un'esigenza cognitiva e pratica, ma deve farlo senza interferire negativamente con l'esperienza estetica e percettiva. La segnaletica deve svolgere il proprio compito senza invadere la risorsa, il bene stesso da valorizzare, al cui servizio vuole mettersi.

Oltre che ben progettata, la segnaletica turistica deve essere anche ben realizzata. CS, proprio partendo dalla conoscenza delle tematiche relative a durabilitá, resistenza al vandalismo e pulibilitá, propone uno specifico prodotto, realizzato con la tecnologia Digital Print, che risolve le problematiche che si accompagnano all'uso delle tradizionali pellicole adesive.

Leggi un articolo di Fabio Adranno per la rivista “Siti” dell’UNESCO 2009:
http://issuu.com/associazioneunesco/docs/aprile_giugno_2009

Leggi un articolo dell’arch. Rosati sulla segnaletica turistica di Ferrara:
http://lucarosati.it/blog/information-design-per-esperienze-ponte

Leggi un articolo per la rivista "Siti" dell'Unesco 2012:
www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=1377

Segnaletica per centri storici e siti archeologici

  • Segnaletica per itinerari turistici stradali e pedonali
  • Segnaletica per circuiti cicloturistici
  • Realizzazione di mappe e piante turistiche
  • Segnaletica per strade dei vini e dei sapori
  • Segnaletica di indicazione delle emergenze territoriali
  • Segnaletica di identificazione di chiese e monumenti
  • Segnaletica con QR-CODE e realtà aumentata
  • Segnaletica interattiva
  • Wayfinding
  • Studio dei percorsi e itinerari turistici
  • Design segnaletico, studio segnaletica personalizzata
  • Integrazione tra segnaletica, web e materiale cartaceo

Segnaletica ospedaliera e per comunità

Non esiste altro luogo, come dentro un ospedale, in cui sia necessario un sistema di segnaletica informativa e direzionale e dove il flusso continuo di visitatori e pazienti e un agevole e rapido orientamento siano spesso di vitale importanza; Strutture sanitarie, edifici pubblici con molti uffici e centri direzionali, attraverso l’analisi di flussi e frequenze possono centrare gli obiettivi di razionalizzare la mobilità interna alle strutture e gli aspetti economici legati al risparmio di tempo e alla scelta dei prodotti da impiegare.

  • Segnaletica per ospedali e poliambulatori
  • Segnaletica per centri direzionali e centri commerciali
  • Segnaletica per metropolitane e aeroporti
  • Segnaletica per uffici pubblici, municipi, biblioteche
  • Segnaletica temporanea per fiere ed eventi, segnaletica monouso
  • Studio dei flussi e dei percorsi
  • Wayfinding
  • Design segnaletico, studio segnaletica personalizzata
  • Segnaletica con QR.CODE e realtà aumentata
  • Segnaletica interattiva
  • Integrazione tra segnaletica, web e materiale cartaceo

Guarda il video girato all'ospedale Morgani di Forlì:
www.youtube.com/watch?v=qYOF9z8q2LY

1978 - Collaborazione con Giulio Cittato per la segnaletica dell’Ospedale Civile di Udine
1986 - Segnaletica turistica di identificazione monumentale (Lions Club Ferrara)
2001 - Progetto e realizzazione di segnaletica interna nuova sede amministrativa e Poliambulatori per AUSL Bologna 
SUD - AUSL Bologna Sud
2001 - Progetto e realizzazione di segnaletica interna per Ospedale Bufalini di Cesena - Az. Ospedaliera 2002 - Progetto e realizzazione di segnaletica interna per nuovi padiglioni Laboratorio Analisi, Malattie 
Infettive e Onco-Ematologia dell’Ospedale Civile di Piacenza - Az. Ospedaliera Piacenza
2002 - Progettazione di un sistema di Segnaletica Turistica di indicazione del patrimonio storico-monumentale 
e ambientale per la valorizzazione del territorio provinciale di Ferrara - Provincia di Ferrara
2002 - Progettazione segnaletica turistica stradale per Strada dei vini e dei sapori “Città Castelli Ciliegi”-
Province di Bologna e Modena, Comunità Montana Appennino Modena Est
2003 - Progetto e realizzazione di segnaletica esterna ed interna per nuovo Municipio di Casalecchio di Reno (BO) Comune di Casalecchio di Reno
2004 - Progettazione e realizzazione segnaletica interna Fiera BICA Venezia (Padiglione Italia Biennale) - Federambiente/Segest
2005 - Progetto di riordino segnaletica interna Arcispedale S. Anna di Ferrara - Azienda Ospedaliera
2005 - Progetto di segnaletica interna per nuovo Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì - Az. Ospedaliera 2005 - Progetto e realizzazione segnaletica per sistema parcheggi citta di Ferrara - Ferrara T.U.A. spa
2007 - Progetto e realizzazione Segnaletica turistica pedonale centro storico di Cesenatico - Gesturist s.r.l. 2008 - Progetto e realizzazione segnaletica trekking urbano Cesenatico - Gesturist s.r.l.
2008 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per centro storico UNESCO di Ferrara
e implementazioni successive (2010-2016)
2009 - Progetto e realizzazione segnaletica esterna e interna nuovo Centro Direzionale Zenit - CNA Ferrara 2012 - Progetto di segnaletica turistica stradale per valorizzazione turistica 16 borghi della Sardegna -
BAI Associazione Borghi Autentici d’Italia
2013 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per centro storico UNESCO di Modena
e implementazioni successive (percorso “Museo Ferrari” 2014) - Comune di Modena/Musei Civici

2013 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per centro storico UNESCO di Comacchio - Comune di Comacchio
2014 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per centro storico di Adria - BAI Associazione Borghi Autentici d’Italia
2015/17 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Orvieto
2016 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Forlì
2016 - Progetto segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Assisi (finanziato con legge 77- UNESCO)

2017 - Progetto risistemazione sistema segnaletico interno ed esterno per i parcheggi di Bassano del Grappa - SIS

2017 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale nuovo Percorso Ebraico - Comune di Ferrara

2018 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica per utenti a limitata mobilità per il centro storico di Comacchio
2018 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale nuovo Percorso “ATRIUM” Città del ‘900 - Comune di Ferrara
2019 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale centro storico di Pesaro città UNESCO della Musica - Comune di Pesaro 2019 - Progetto e realizzazione segnaletica commerciale per il centro storico di Pesaro- Comune di Pesaro
2019 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale Percorso “Mura” Ferrara città UNESCO - Comune di Ferrara
2020 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica ciclopedonale di Casale sul Sile - Comune di Casale sul Sile (TV)
2021 - Progetto e realizzazione segnaletica pedonale intermodale del Porto di Ancona - Autorità di Porto Mare Adriatico Centrale

2021 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Fano (PU) - Comune di Fano
2022 - Progetto segnaletica turistica pedonale percorsi “Forlì città del ‘900” e “Forlì Città d’Arte” - Comune di Forlì
2022 - Progettazione segnaletica turistica pedonale Area del Porto Antico di Ancona - Autorità di Porto Mare Adriatico Centrale

2022 - Progetto segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Ancona - Comune di Ancona
2022 - Progetto e realizzazione segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Sacile - Comune di Sacile (UD)
2022 - Progetto segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Vicenza Città UNESCO - Comune di Vicenza













Communication Services & Wayfinding





Per informazioni mandaci una email o chiamaci al 0532/1827372

JA Twitter Module

Tutti coloro che sentono la necessità di comunicare prodotti o servizi o di promuovere cultura e territori, sono portatori di unicità che meritano di essere valorizzate al meglio. CS ha scelto da sempre di offrire soluzioni di qualità studiate su misura delle necessità reali, e quindi sempre originali. Siamo convinti che gli specialisti della comunicazione debbano lavorare come artigiani terzisti, attenti agli obiettivi e ricercando una qualità utile e riconoscibile.